ANSIA E STRESS
L’ansia è la risposta naturale del corpo allo stress. Una risposta che nell’evoluzione ci protetti e ci ha permesso di “salvarci la pelle” salvaguardando la nostra specie fino ai giorni nostri.
Non è per forza qualcosa di spiacevole, ma un’emozione normale dell’organismo che si prepara ad affrontare dei pericoli che direttamente o indirettamente minacciano la sopravvivenza.
Le minacce possono essere costituite oltre che da eventi concreti es. un terremoto, anche da altri ambiti come la salute, il lavoro, un esame o una prestazione, le relazioni o altre questioni cruciali per la persona.
L’ansia, che a livello evoluzionistico ci mette in allerta, disturba quando diventa eccessiva rispetto allo stimolo che la scatena o quando è talmente costante e generalizzata da inficiare la nostra qualità di vita.
L’ansia ha la caratteristica di compromettere non solo il nostro funzionamento psichico ma anche di avere una forte ricaduta e legame con il nostro corpo. Non a caso il primo attacco di panico viene spesso confuso con l’infarto.
Sintomi
L’ansia può presentarsi all’improvviso, come nel panico, oppure gradualmente, nel corso di diversi minuti, ore o giorni e in questo caso si tratta di ansia generalizzata.
I sintomi generali dell’ansia sono: senso di paura e di pericolo imminente; paura di morire o di perdere il controllo; tensione; incapacità di rilassarsi; preoccupazioni; ipervigilanza; irrequietezza.
I sintomi psicologici sono: difficoltà a concentrarsi e a mantenere l’attenzione, preoccupazioni eccessive anche per questioni secondarie; tendenza a catastrofizzare e ipergeneralizzare; irritabilità; sensazione di perdita della propria personalità e del senso della realtà; disturbi della memoria; disturbi del sonno.
I sintomi corporei sono: difficoltà nella respirazione, senso di oppressione al torace, fame d’aria, battito accelerato; respirazione accelerata; dolore toracico; vertigini, sensazione di confusione; formicolio a parti del corpo; vampate di calore o di freddo; sensazione di soffocamento, difficoltà alla deglutizione, sensazione di “nodo in gola”; bocca secca; sudorazione; senso di debolezza e stanchezza specialmente agli arti inferiori; tremori; impulsò ad urinare; diarrea; tensione e tremori muscolari.
Ansia normale e ansia patologica
L’ansia normale è uno stato di tensione e attivazione psicologica e fisica che implica l’attivazione di tutte le risorse per reagire a uno stimolo realmente esistente, rappresentato da un pericolo o da una situazione di sfida.
L’ansia è patologica quando interferisce con il benessere psico-fisico della persona. Il disturbo si caratterizza per la presenza di sentimenti di ansia forti, che durano per mesi e che interferiscono con la qualità della vita. L’intensità può provocare una grande sofferenza o determinare comportamenti di difesa (evitamenti) che limitano la qualità della vita (es: non uscire da soli, non guidare, non andare al supermercato, etc).
È importante formulare una diagnosi accurata, poiché il trattamento varia in base ai diversi tipi di ansia (generalizzata, sociale, attacchi di panico, agorafobia, specifica, da separazione).
I NOSTRI PUNTI DI FORZA
PROFESSIONALITÀ: siamo psicoterapeute con esperienza in psichiatria, a vario titolo, da quasi 20 anni, questo vuol dire che abbiamo una competenza nelle situazioni più diversificate che ci permette di comprendere e sapere valutare i bisogni che ci vengono portati. Questo ci consente anche di saper lavorare per obiettivi e di poter “cucire” il nostro intervento sulle vostre esigenze cliniche. Abbiamo ampia pratica nel trattamento dei sintomi ansiosi e di stress e utilizziamo tecniche e modelli con dimostrata efficacia.
Ci avvaliamo della collaborazione solo di professionisti selezionati che condividano con noi modelli e obiettivi.
PRIVACY E RISERVATEZZA: siamo iscritte all’ Ordine degli psicologi della Regione Lombardia, ci atteniamo al Codice Deontologico e garantiamo la tua privacy e riservatezza attraverso un modulo di privacy che ti invieremo.
AGENDA DEDICATA PER LE PRESTAZIONI URGENTI: abbiamo la possibilità di fissarti un colloquio anche di consulenza, se urgente, in tempi molto brevi, anche nel fine settimana.
Add Comment